« Cerca linea

 96 Direz. Reduzzi   🚍 0 🕒 0

* Mappa

Partenze dal capolinea

(Altri orari)

Avvisi

Lavori armamento binari in piazza di Porta San Paolo (compresa la scolastica)
Per consentire lavori di manutenzione straordinaria dei binari di p.za Porta S. Paolo, interdetto il transito nella corsia tranviaria di via Piramide Cestia e di p.za Porta S. Paolo; la linea proveniente da p.le Partigiani, da p.le Ostiense a sx direzione capolinea Ostiense (fronte Stazione Lido), sx via Ostiense, normale itinerario di linea. Per la scolastica: giunta in p.za Porta S. Paolo, v.le Piramide Cestia, inversione di marcia, v.le Piramide Cestia (direzione Piramide), p.za Porta S. Paolo, dx via Marmorata, normale di linea. (@romamobilita)

lavori al Ponte dell’Industria
Per lavori al Ponte dell’Industria, dalle ore 22 alle 5 dei giorni 16-17-18 e 19 novembre deviamo le linee: Linea 96 proveniente da largo Reduzzi e linea 780 proveniente da piazzale Nervi: da piazza della Radio percorrono via Volpato, via E. Rolli, via degli Stradivari, Ponte Testaccio, largo G. B, Marzi, via Manuzio, via B. Franklin, via Galvani, via Marmorata, via Persichetti, piazzale Ostiense e via delle Cave Ardeatine. Provenienti da piazzale dei Partigiani: da piazzale Ostiense percorrono, piazza di Porta San Paolo, via Marmorata, via Galvani, via B. Franklin, via Manuzio, largo Marzi, Ponte Testaccio, via degli Stradivari, via Ettore Rolli, via Volpato e piazza della Radio. Temporaneamente sospese le fermate 10279-10280-10281-10283-83496-10282-70810-70811 (@romamobilita)

Fermate

Seleziona una fermata oppure una vettura.

Percorsi della linea

96 Reduzzi (Corviale)
🚍 3 🕒 4
96 Partigiani (FS) (Aventino)
🚍 2 🕒 4

(Mostra 3 percorsi non attivi adesso)

La linea 96 è gestita da Atac.

(Mostra legenda)

Per un web aperto e rispettoso

Icon for firefox

Se anche tu hai a cuore un web veloce, aperto e rispettoso degli utenti, sul tuo PC installa Mozilla Firefox.

Altri browser sono sviluppati secondo gli interessi delle grandi aziende, che limitano la libertà degli utenti, raccolgono dati e vendono pubblicità.

Il progetto Roma mobile, open source, è l'evoluzione della versione classica di Muoversi a Roma (muovi.roma.it). I dati sulla posizione degli autobus sono open data di Roma servizi per la mobilità, agenzia della mobilità di Roma Capitale.

Roma mobile non è un servizio di Atac, Roma TPL, Trenitalia o di Roma servizi per la mobilità.